@font-face { font-family: 'Gloss And Bloom'; src: url('GlossAndBloom.ttf'); src: local('GlossAndBloom Regular'), url('../font/GlossAndBloom.TTF') format('truetype'); }

Ragogna – Quel lento viaggio in collina. Storia del tram Udine-Fagagna-San Daniele

Ragogna - Quel lento viaggio in collina. Storia del tram Udine-Fagagna-San Daniele

coeprtina libro sul tram

15 febbraio 2024

Alla Biblioteca Comunale di Ragogna, l’AUtore Romano Vecchiet ha presentato il suo volume.

Ha moderato l’incontro Antonella Molinaro.

Romano Vecchiet

Romano Vecchiet (San Daniele del Friuli, 1953) è stato dal 1991 al 2020 direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, e dal 2015 fino alla stessa data anche responsabile dei Civici Musei di Udine. In ambito biblioteconomico, oltre alla curatela di numerose pubblicazioni sull’argomento, si è interessato di biblioteche per ragazzi, biblioteche popolari, legislazione bibliotecaria e in generale delle problematiche legate alle funzioni della biblioteca pubblica. È stato professore a contratto di Legislazione regionale dei beni culturali all’Università degli Studi di Udine. Accanto a questi interessi professionali, da oltre trent’anni si occupa di storia e attualità delle ferrovie in Friuli. Alcuni suoi titoli: Treni di frontiera (1990), Il tram Udine-San Daniele (1995), Casarsa e la ferrovia in Friuli. 1836-1855(2005), Corridoio Cinque. Storia, problemi e prospettive (2010), Binari d’Europa. Viaggi in treno fra biblioteche e stazioni(2013, 20142),Treni d’archivio. Capitoli di storia delle ferrovie in Friuli (2014, 20162),Il primo treno di Udine. 1836-1866(2015), Il fascino del treno(2016, 20212), Un gioiello sui binari. Storia della ferrovia Pedemontana Sacile-Gemona tra emigrazione e promozione turistica (2019, assieme a Sara Palluello).

OPERE DELL'AUTORE

You've just added this product to the cart: